Nozze Jacazio Galletta 14 Dicembre 2013 La Pieve Pieve di San MarcoVia Statale dellAbetone 80, Rigoli (San Giuliano Terme, Pisa) Coordinate GPS (WGS84): lat. 43.78784 long. 10.42253 Il parcheggio si trova , venendo da Pisa, sulla sinistra , circa 100 metri prima della Pieve . Percorrendo lantica strada che collega Pisa con Lucca e costeggia il Monte Pisano (lantica Via Æmilia Scauri, oggi Strada Statale 12 dellAbetone e del Brennero), poco dopo San Giuliano Terme si trova in località Rigoli la Pieve di San Marco, uno degli esempi più importanti del romanico pisano. La piccola ma maestosa Pieve ha lontanissime origini (VIII secolo) e presenta caratteristiche pre-romaniche e romaniche tra il IX e XII secolo, documentate dalle diverse tecniche costruttive e dai materiali utilizzati. La datazione della Pieve di San Marco è significativa perché nel800, dopo lincoronazione di Carlo Magno e la sua conversione al cristianesimo, vennero costruiti i primi edifici di culto cristiano nelle aree del Pisano, come quella sangiulianese, dominate dalle popolazioni barbariche fin dal crollo dellImpero Romano. |
|||
Pieve di San Marco a RigoliLa pieve di San Pietro e San Giovanni Battista, oggi sotto il titolo di San Marco, si trova a Rigoli nel comune di San Giuliano Terme, lungo l'antica via Emilia Scauri, poi conosciuta come via Julia Augusta ed infine Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero. Le prime attestazioni certe della pieve nella comunità di "Rigoli e Corliano" risalgono all'XI secolo. A pianta basilicale scandita da pilastri e con tre absidi, l'edificio presenta i caratteri dell'architettura dell'XI secolo, più evidenti nella parte absidale, in cui gli archetti ciechi di coronamento insistono su mensole. È possibile che l'interno e la facciata siano di poco successivi, forse già del XII secolo. Una testimonianza dell'edificio altomedievale può essere letta nella vasca battesimale, opera di produzione longobarda, dei secoli VIII-IX. |
|||